Ci vediamo ai muri

Informazioni

Come si crea cultura negli spazi urbani?

Nell'ambito dei Cultural Studies, un filone di studi legato alle produzioni culturali, si usa tracciare una differenza che si articola sull'asse egemonia-subalternità. I gruppi subalterni accedono alla cultura all'interno di condizioni precise dettate dalle classa egemone. Vi sono spazi di autonomia e resistenza che si aprono nel momento di fruizione di un prodotto, di un servizio o persino di un luogo. È in questo contesto che il progetto cerca di agire nel tentativo di creare una cultura urbana basata su un spinta all'autonomia e coordinazione locale. Il contesto europeo ha mostrato l’irrobustirsi di legami orizzontali: associazione, azioni collettive, comunanza e incontri in luoghi anche estranei all’idea corrente di spazio pubblico. Forme temporanee e fragili di azione nascono ogni giorno segnando il mutamento dei valori comuni attribuiti all’abitare e all’idea di città e urbanistica. L’obiettivo dei Community Hub è quella di sedimentare e consolidare questi processi in corso in un’ottica di permanenza a lungo tempo.